Scuola Secondaria di I° grado – Offerta formativa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento programmatico e informativo più importante di un istituto. Esso esplicita l’intenzionalità educativa e formativa dell’Istituto, attraverso le risorse (umane, professionali, territoriali, tecnologiche ed economiche) che ha a disposizione, valorizzandole al meglio per conseguire una proficua sinergia con utenti e territorio.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola “Mario Pagano” è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 25/10/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 20 avv. del 11/10/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/12/2018 con delibera n. 2.

Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20
Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22

“Maturare l’identità personale nella relazione”

Nell’ottica di una didattica laboratoriale, il cui nucleo fondante è quello di sollecitare l’alunno a costruire le proprie conoscenze, lavorando sulle sue abilità ed  inclinazioni, in cui il ruolo del docente che, conserva la sua autorevolezza, si declina in coach, co-costruttore dei saperi.

Nel segmento della scuola secondaria di primo grado tutte le aule diventano nuovi ambienti didattici digitali, mediante lo strumento del laboratorio mobile, fatto solo di 24 net-book ibridi, armadio – carrello elettrificato, che consente anche la sincronizzazione dei devices, un hotspot, una stampante a colori.

L’azione progettuale intende coinvolgere 5 classi, in maniera verticale. Cioè l’idea è quella di effettuare la sperimentazione sulle due sezioni presenti, interagendo, mediante l’aula alternativa della scuola primaria e gli ambienti didattici potenziati del Liceo, con gli altri due ordini di scuola. Appare chiaro che questo tipo di soluzione, parte dal presupposto che, indipendentemente dalla presenza dei device, il setting di ogni singola classe coinvolta, utilizzando gli arredi già in possesso della scuola, assuma una configurazione, nei limiti degli indici previsti dalla normativa in materia di sicurezza, tale da garantire attività didattiche laboratoriali; quindi un’organizzazione dello spazio tale da consentire il cooperative learning, il brainstorming, il pear to pear ecc.. Non solo, ma la presenza delle lim e di una copertura totale di rete, potenziata con i finanziamenti PON, può consentire anche lo svolgimento di attività per classi parallele, garantendo così un reciproco scambio di esperienze e di informazioni

Scarica il P.T.O.F. 2019-2022

Corso musicale

Piano di studi

Fascicolo valutazione alunni