Domeniche al Convitto

A duecento anni dalla sua fondazione, l’istituzione scolastica più prestigiosa e antica della città apre le proprie porte alla comunità per mostrarsi e raccontarsi attraverso le storie di coloro che lo hanno progettato, diretto, percorso e vissuto.
Complesso monumentale e istituzionale con una storia architettonica di grande qualità e un patrimonio storico artistico fortemente rappresentativo della cultura della nostra regione, nelle aule del Convitto hanno studiato e insegnato figure di rilievo della storia politica e culturale non solo della nostra Regione ma del Meridione d’Italia.

Oggi questo Luogo della Cultura si apre al territorio circostante per raccontare le sue storie, mostrare i suoi tesori, offrire spazi, nuovi e antichi insieme, nei quali creare e produrre sentieri culturali innovativi per il futuro.
Gli spazi architettonici si trasformeranno nei rami principali della narrazione: i Corridoi della Storia, Le Sale dell’Arte, i Giardini della Cultura.
Ogni ramo avrà un colore che permetterà di seguire un tracciato tra aule, cortili, scalinate e corridoi, in cui si intrecceranno racconti di convittori e insegnanti, architetti e soldati, artisti e artigiani.

La prima domenica del mese e in occasioni speciali sarà possibile visitare il Convitto negli orari stabiliti riportati infondo alla pagina, approfondendone la conoscenza attraverso audioguide, visite raccontate, incontri tematici, laboratori didattici.
Il sabato mattina il Progetto si apre anche alle scuole di ogni ordine e grado, ai loro alunni ed insegnanti che, su prenotazione, potranno attraversare corridoi e sale per scoprirne i protagonisti e ascoltare le loro storie utilizzando le audioguide create per loro o dalla voce di un esperto.
Passare la domenica al Convitto sarà un modo nuovo per vivere la città!

Domenica

al Convitto

Aperture: La prima domenica del mese

Orario: mattina ore 10:00/13:00 | Pomeriggio su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone

Per le scuole: sabato mattina su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni:
Cell.: +393891018993 | Emailmusemolise@gmail.com

Skip to content