Liceo Scientifico

Cos'è

Il corso di studi conferisce un diploma valido per l’ammissione ai pubblici concorsi e per il proseguimento degli studi in sede universitaria, consentendo allo studente di affrontare con sicurezza sia gli studi umanistici, giuridici, economici sia quelli scientifici.

A cosa serve

Tale percorso tende all’acquisizione di una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico attraverso la comparazione tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli tipici dell’indagine umanistica. Gli studi consentono di acquisire una formazione culturale ampia ed articolata, permettono allo studente di conseguire abilità comunicative, capacità di problematizzazione, consapevolezza critica e duttilità mentale e concettuale che gli saranno utili nell’inserimento in tutti i settori del mondo del lavoro.

Il corso di studi si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi cognitivi:

  • conoscenza della Lingua e della Letteratura Italiana, Latina e Straniera (Inglese);
  • conoscenza dei concetti fondamentali e delle strutture di base che unificano le branche della Matematica e della Fisica;
  • assimilazione del metodo assiomatico/deduttivo e del metodo induttivo;
  • elaborazione di informazioni con strumenti informatici;
  • capacità di riprodurre graficamente opere scultoree e complessi architettonici ed acquisizione di strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione dei prodotti artistico/visuali di una determinata civiltà.

 

Il percorso del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate (da alcuni assimilato al cosiddetto Liceo Informatico) fornisce, invece, allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi attinenti alla cultura scientifico – tecnologica, prediligendo le discipline matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e soprattutto l’Informatica.

Come si accede al servizio

Iscrizioni Online tramite il link Istruzione.it entro il 30 Gennaio 2023.

Cosa serve

Per l’iscrizione Online sono necessarie Identità digitale e Codice della scuola.

Tempi e scadenze

Il tempo scuola è una risorsa essenziale per lo sviluppo delle competenze, la conquista dell’autonomia, la maturazione della responsabilità e la valorizzazione delle identità nella relazione.

L’orario didattico si articola in cinque giorni settimanali (per un totale di 27 ore al biennio e 30 ore aò triennio). Il progetto educativo-didattico trova il suo arricchimento in orario pomeridiano nelle attività semiconvittuali (approfondimento e riflessione degli argomenti di studio con la guida del personale educativo, attività progettuali, corso di lingue, potenziamento e recupero di attività disciplinari)

Contatti

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni visitare il sito web ministeriale dedicato alle iscrizioni online, raggiungibile mediante il seguente link Iscrizioni MIUR:

Pubblicato:  01.05.2024 – Revisione: 01.05.2024

Servizio fornito da Google

Altri contenuti

Indice della pagina
Skip to content